4° Congresso dei Circoli Numismatici – Asola 2022

Sabato 8 ottobre 2022 – Sede Palazzo Comunale
Organizzatore: Circolo Numismatico Asola (MN)

CIRCOLI E ASSOCIAZIONI ADERENTI

Circolo Filatelico Numismatico Asola MN

Centro Culturale Numismatico Milanese

Circolo Numismatico Monzese

Circolo Filatelico Numismatico “Banino Lunghi” di San Colombano al Lambro MI

Circolo culturale di filatelia numismatica e militaria di Salò BS

Circolo Filatelico Numismatico di Torri del Benaco VR

Centro Numismatico Valdostano

Circolo Numismatico “Corrado Astengo” Genova

Circolo Numismatico Patavino

Società Numismatica Italiana

Circolo Filatelico Numismatico Tarvisiano UD

Unione dei Circoli Filatelici Numismatici F.V.G.

Società Numismatica Italiana

Circolo Numismatico Bergamasco – Aderente senza partecipazione diretta

Circolo Filatelico Numismatico e del Collezionismo Parmense – Aderente senza partecipazione diretta

Associazione Numismatici della Sardegna – Aderente senza partecipazione diretta

Di seguito il programma ufficiale dell’incontro, che si svilupperà nella giornata di sabato 8 ottobre:

  • Inizio manifestazione ore 09:30
  • Presentazione del presidente del Circolo Filatelico Numismatico Giovanni Battista Schiavi e dell’assessore alla cultura Cecilia Antonioli.
  • Sguardo storico sulla Città di Asola a cura di Ester Cauzzi.
  • Periodo risorgimentale nazionale e dell’Asolano a cura di Sergio Leali (Circolo di San Colombano al Lambro).
  • Presentazione di Moreno Salardi: “Le monete ossidionali degli assedi di Mantova durante il Risorgimento”
  • Presentazione di Marco Veritti (Circolo di Tarvisio): “La monetazione durante il Regno Lombardo-Veneto”
  • Intervento di Gianfranco Pittini (Circolo di Milano):
  • Intervento di Gianpietro Sanavia (Circolo di Milano):
  • Intervento di Franco Pezzi (Circolo di Torri del Benaco):
  • Pranzo al ristorante il Gastaldo a Sorbara di Asola ore 13:30.

Ore 10:00 – gli accompagnatori che non partecipano alla manifestazione hanno la possibilità di visitare il Museo Civico
Goffredo Bellini e la Cattedrale di S.Andrea Apostolo e S.Maria Assunta con la guida rispettivamente della dott.ssa Federica Zani
e della prof.ssa Matilde Monteverdi.