I Circoli hanno uno statuto definito che li pone rispetto a Zecche, agli Enti e ai commercianti su un piano diverso rispetto ai privati:
– Conoscere persone con cui condividere la propria passione
– Avere contatti con gli esperti dei vari argomenti e tematiche (romana, rinascimentale, moderna)
– Avere indicazioni sulle monete più ricercate e su quelle che invece non hanno mercato
– Scambiare monete e informazioni o comprare le doppie a buon prezzo di qualche collezionista
– Usufruire di cataloghi e libri del Circolo
– Poter a volte usufruire di divisionali comprate direttamente dalle zecche e date ai soci a prezzo di costo (esempio gli Euro del Vaticano)
– Poter partecipare o eventualmente aiutare ad organizzare mostre, convegni ed eventi a tema più ampio (manifestazione o festa del paese o ricorrenza storica collegata a una mostra filatelica-cartoline-numismatica…)
– Partecipare ai convegni più importanti d’Italia con i bus organizzati da alcuni circoli
Il circolo, attraverso i suoi esperti, offre consulenza gratuita ad appassionati e collezionisti per stime di collezioni, consigli, ricerche e quanto altro possa riguardare il piccolo collezionismo.
– Alcuni Circoli organizzano un convegno annuale o mercatini dell’antiquariato.
– Alcuni organizzano mostre didattiche nelle scuole e collaborano con esse nelle ricerche storiche sul territorio
Promuovono e favoriscono tutte le iniziative che danno un sempre maggiore impulso alla filatelia, alla numismatica ed al collezionismo in genere.